Bibliografia del Parlamento
	
		
	
        Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale. 
 
    
	
		
			
				pagina 
1 di 4 
					
				 
			
			 
			
 Legnante Guido  -
											 Regalia Marta
 How do gender quotas get subverted? : insights from the Italian 2018 general elections / Marta Regalia, Guido Legnante
 Representation. - 59 (2023), n. 3, p. 531-547
 How do gender quotas get subverted? : insights from the Italian 2018 g...
 
 Paruzzo, Francesca
 Digitalizzazione del procedimento pre-elettorale : il caso della “Lista Cappato” / Francesca Paruzzo
 Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2023, n. 1, p. 193-209
 Digitalizzazione del procedimento pre-elettorale : il caso della “List...
 
 Sulpizi, Giulia
 La materia elettorale come laboratorio per la parità di genere : lente di ingrandimento della concezione antisubordinazione / Giulia Sulpizi
 dirittifondamentali.it / Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. - 2023, n. 3, p. 236-259
 La materia elettorale come laboratorio per la parità di genere : lente...
 
 Ceccanti Stefano
 Firme elettroniche anche per la presentazione delle liste elettorali: il salto da fare nella spid democracy, come e perché / Stefano Ceccanti
 Nomos : le attualità nel diritto. - 2022, n. 3, p. 1-8
 Firme elettroniche anche per la presentazione delle liste elettorali: ...
 
 Desantis, Vincenzo
 Elezioni parlamentari e rappresentazione delle minoranze linguistiche: questioni connesse alle ipotesi di candidature di coalizione multiple per i medesimi collegi uninominali del Trentino-Alto Adige/Südtirol / Vincenzo Desantis
 Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2022, n. 5, p. 5-20
 Elezioni parlamentari e rappresentazione delle minoranze linguistiche:...
 
 Frega, Simone
 L’accordo di “donazione futura” dell’aspirante candidato con il partito per le elezioni politiche e la successiva richiesta di detrazione fiscale per l’erogazione effettuata (alcuni spunti di riflessione sulla sentenza n. 207 del 2021) / Simone Frega
 Consulta online : periodico telematico. - 2022, n. 2, p. 384-391
 L’accordo di “donazione futura” dell’aspirante candidato con il partit...
 
 Tarli Barbieri Giovanni
 I nodi irrisolti della legislazione elettorale di contorno alla prova delle elezioni del 25 settembre: appunti per la XIX legislatura / Giovanni Tarli Barbieri
 Consulta online : periodico telematico. - 2022, n. 3, p. 1202-1216
 I nodi irrisolti della legislazione elettorale di contorno alla prova ...
 
 Armanno Marco
 La garanzia dell'elettorato passivo : Corte costituzionale e Parlamento (ancora) alla ricerca di strumenti adeguati di tutela giurisdizionale / Marco Armanno
 Diritti fondamentali. - 2021, n. 3, p. 103-134
 La garanzia dell'elettorato passivo : Corte costituzionale e Parlament...
 
 Lorello Laura
 Il difficile cammino verso la parità di genere nell’accesso alle cariche elettive / Laura Lorello
 Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2021, n. 5, p. 86-120
 Il difficile cammino verso la parità di genere nell’accesso alle caric...
 
 Maestri Gabriele
 Candidature e raccolta firme: più spazi per tutelare i diritti, ma ora nulla cambia : osservazioni su Corte costituzionale, sentenza n. 48 del 2021 / Gabriele Maestri
 Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2021, n. 6
 Candidature e raccolta firme: più spazi per tutelare i diritti, ma ora...
 
 Mancini Marco
 Tre manifesti a palazzo della Consulta, Roma : la Corte traccia la via, del legislatore e dei giudici l’onere di percorrerla (a margine della sentenza n. 48 del 2021) / Marco Mancini
 Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2021, n, 3, p. 409-430
 Tre manifesti a palazzo della Consulta, Roma : la Corte traccia la via...
 
 Pinto Luca  -
											 Pansardi Pamela
 Gender penalty and electoral outcomes in the 2018 Italian elections / Pamela Pansardi, Luca PInto
 Contemporary Italian politics. - 2020, n. 3, p. 300-313
 Gender penalty and electoral outcomes in the 2018 Italian elections / ...
 
 Sampugnaro Rossana  -
											 Montemagno, Francesca
 Women and the Italian general election of 2018 : selection, constraints and resources in the definition of candidate profiles / Rossana Sampugnaro, Francesca Montemagno
 Contemporary Italian politics. - 2020, n. 3, p. 329-349
 Women and the Italian general election of 2018: selection, constraints...
 
 Sulpizi, Giulia
 Donne e rappresentanza politica : la prospettiva comparata per valorizzare la differenza di genere / Giulia Sulpizi
 Consulta online : periodico telematico. - 2020, n. 3, p. 723-758
 Donne e rappresentanza politica: la prospettiva comparata per valorizz...
 
 International Standards on the Right to Participation of Minorities in Public Life and Representation of Minorities in the Hungarian and the Italian Parliaments
 DPCE on line : prospettive di diritto pubblico comparato. - 2019, n. 2, p. 1667-1683
 International Standards on the Right to Participation of Minorities in...
 
 Costa, Paolo
 La democrazia e la sorte. : Appunti giuridici intorno a un dibattito in corso / Paolo Costa
 Costituzionalismo.it. - 2019, n. 2 , p. 199-219
 La democrazia e la sorte. : Appunti giuridici intorno a un dibattito i...
 
 Galdi Marco
 Il limite del doppio mandato e la “democrazia dei cittadini” : (riflessioni a margine di Corte cost. sent. 10 luglio 2019, n. 173) / Marco Galdi
 Consulta online : periodico telematico. - 2019, n. 3, p. 550-571
 Il limite del doppio mandato e la “democrazia dei cittadini” : (rifles...
 
 Ronga Umberto
 La selezione delle candidature / Umberto Ronga
 La rivista del Gruppo di Pisa : dibattito aperto sul diritto e la giustizia costituzionale. - 2019, n. 3, p. 49-72
 Rivista del Gruppo di Pisa_2019_3
 - 
                        
                        - 
																							Con specifico riferimento alle elezioni primarie. Pubblicato anche in: Partiti politici e dinamiche della forma di governo : convegno annuale del Gruppo di Pisa : Napoli, 14-15 giugno 2019 / a cura di Sandro Staiano, Gennaro Ferraiuolo e Alfonso Vuolo. - Napoli : Editoriale scientifica, 2020. - p. 231-263 
 
 H23 - Le candidature
 
 Ronga Umberto
 
 Anzon Demmig Adele
 Dignità delle donne e parità tra i sessi nell'accesso ad uffici pubblici e a cariche elettive (a proposito della protesta di costituzionaliste e costituzionalisti) / Adele Anzon Demmig
 Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2018, n. 3, p. 123-127
 Dignità delle donne e parità tra i sessi nell'accesso ad uffici pubbli...
 
 Caterina Edoardo
 Irregolarità nella selezione dei candidati per le elezioni politiche : ragguagli dalla Sassonia e alcune considerazioni sulle vicende italiane / Edoardo Caterina
 Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2018, n. 3, p. 361-371
 Irregolarità nella selezione dei candidati per le elezioni politiche :...
 
  
	
	
	
		
			
				pagina 
1 di 4 
					
				